Pubblicità ed affissioni - ** COMUNE DI CANDIOLO (TO) **

Il Comune | Imposte e Tasse | Pubblicità ed affissioni - ** COMUNE DI CANDIOLO (TO) **

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI 

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA'

L’art. 1, comma 816, della Legge di bilancio 2020, n. 160 del 27 dicembre 2019 prevede che a decorrere dal 2021 il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria è istituito dai comuni sostituisce la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all'articolo 27, commi 7 e  8, del codice della strada, di cui al decreto  legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province;

 

Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale per l'anno 2021 - delibera G. C. 46/2021 e tariffe

Tarifffe in vigore per l'anno 2022 - Delibera G. C. 133/2021
 

Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale - delibera C. C. n. 11 del 18.02.2021 testo regolamento

PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA
 
Il presupposto dell'imposta comunale sulla pubblicità è la diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive o acustiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile.

Ai fini dell'imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell'esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato.

Per luoghi pubblici si intendono le vie, le piazze, i giardini pubblici e le aree comunque aperte al pubblico passaggio o a cui chiunque può accedere in ogni momento senza limitazioni o condizioni.

Per luoghi aperti al pubblico si intendono i locali e le aree che siano destinati a pubblici spettacoli, a pubblici esercizi, ad attività commerciali o ai quali, comunque, chiunque può accedere soltanto in certi momenti o adempiendo a speciali condizioni poste da chi nel luogo medesimo eserciti un diritto od una potestà.


SOGGETTO PASSIVO  

Soggetto passivo dell'imposta sulla pubblicità, tenuto al pagamento in via principale, è colui che dispone a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso.

E' solidalmente obbligato al pagamento dell'imposta colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.


MODALITA' DI APPLICAZIONE E DI RISCOSSIONE DELL'IMPOSTA 

L'imposta sulla pubblicità si determina in base alla superficie della minima figura piana geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario indipendentemente dal numero dei messaggi in esso contenuti.

 Il servizio per l'accertamento e la riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità è gestito in concessione dalla ditta ICA srl Viale Italia n. 136 -  La Spezia, tel 0187/52281 FAX 0187/509266 - Sede di Rivoli - C.so Francia n. 221 TEL. 011 9576501 -  riferimento a Candiolo in Via Roma Sig. Sagner Aldo , a cui bisogna presentare le dichiarazioni prima di iniziare la pubblicità ed in favore del quale effettuare il versamento dell'imposta.

Indicazioni per il versamento dell'imposta

c/c POSTALE 1026351013 Intestato a ICA srl

c/c BANCARIO IT 91 I 0760 1107 00001026351013 intestato a ICA

 


DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA
 
Il servizio delle pubbliche affissioni é inteso a garantire specificatamente l'affissione a cura del Comune, in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti di qualunque materiale costituiti, contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica, ovvero, ove previsto e nella misura stabilita nelle disposizioni regolamentari di cui allo art. 3, del D.Lgs. 507/93, di messaggi diffusi nell'esercizio di attività economiche.

SOGGETTO PASSIVO 
 
E' soggetto passivo del diritto sulle pubbliche affissioni colui che richiede il servizio e, in solido, colui nell'interesse del quale il servizio stesso è richiesto. 
 
PAGAMENTO DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI 
 
Il pagamento del diritto sulle pubbliche affissioni deve essere effettuato contestualmente alla richiesta del servizio a mezzo c.c.p. intestato al concessionario ditta ICA di La Spezia -

Il servizio per l'accertamento e la gestione dell'imposta comunale sulla pubblicità è gestito in concessione dalla ditta ICA srl Viale Italia n. 136 -  La Spezia, tel 0187/52281 FAX 0187/509266 - Sede di Rivoli - C.so Francia n. 221 TEL. 011 9576501 -  riferimento a Candiolo in Via Roma  - Sig. Sagner Aldo

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il