ESSERE ELETTORE
TESSERA ELETTORALE
Descrizione :
La Tessera Elettorale, a carattere permanente, svolge le funzioni del certificato elettorale che veniva utilizzato in passato in occasione delle consultazioni elettorali.
Può essere utilizzata per 18 consultazioni; in occasione delle elezioni, il cittadino dovrà esibirla insieme ad un documento di identità per poter esprimere il voto; un apposito spazio della tessera sarà timbrato dallo scrutatore con il bollo della sezione e la data della elezione a dimostrazione dell’avvenuta partecipazione al voto.
Rilascio
Ad ogni elettore del Comune è già stata rilasciata la tessera elettorale a partire dall’anno 2001.
Nel caso di trasferimento dell’elettore in altro Comune, il Comune di nuova residenza provvederà a rilasciare all’elettore una nuova tessera elettorale, previa riconsegna di quella rilasciata dal precedente Comune di residenza, o, nel caso di smarrimento, previa sottoscrizione dichiarazione attestante l’avvenuto smarrimento.
Nel caso di cambio indirizzo dell’elettore nello stesso Comune l’Ufficio Elettorale effettuerà la variazione ed invierà all’indirizzo del titolare, un tagliando adesivo riportante il nuovo indirizzo da incollare sulla tessera.
Duplicato
Nel caso di deterioramento o smarrimento della tessera, l’Ufficio Elettorale rilascerà un duplicato della stessa, previa riconsegna della tessera deteriorata o sottoscrizione della dichiarazione di smarrimento.
ALBO SCRUTATORI DI SEGGIO
L’Albo contiene l’elenco delle persone idonee a svolgere le funzioni di Scrutatore in occasione delle elezioni. L’iscrizione viene effettuata a domanda dell’interessato e rimane valida fino a quando non vengono meno i requisiti o non si chiede espressamente la cancellazione dall’Albo.
In occasione delle consultazioni elettorali la nomina a Scrutatore viene fatta dalla Commissione Elettorale Comunale, in seduta pubblica, che sceglie i nominativi fra gli iscritti nell’Albo. Agli interessati verrà comunicata la nomina con l’indicazione del luogo e dell’ora in cui presentarsi per la costituzione del seggio. Chi non è in grado di assolvere l’incarico per gravi motivi, deve presentare all’Ufficio Elettorale,entro 48 ore dalla nomina, la rinuncia all’incarico.
Cosa occorre:
Per iscriversi occorre presentare domanda in carta semplice all’Ufficio Elettorale (vedi fac simile domanda)
Chi è già iscritto all’Albo non deve ripresentare domanda mentre per la cancellazione deve essere presentata apposita istanza.
Requisiti:
- Essere elettore del Comune di Candiolo
- Essere in possesso almeno del diploma di scuola media inferiore (licenza Elementare per i nati prima del 1952)
- Esercitare una professione non incompatibile (dipendenti Ministero Interno, poste e telecomunicazioni e dei trasporti, appartenenti a Forze Armate in servizio, medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti, Segretari Comunali e dipendenti Comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali, candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione)
ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO
L’Albo contiene l’elenco delle persone idonee a svolgere le funzioni di Presidente di Seggio Elettorale. L’iscrizione viene effettuata a domanda dell’interessato e rimane valida fino a quando non vengono meno i requisiti o non si chiede espressamente la cancellazione dall’Albo.
In occasione delle consultazioni elettorali la nomina a Presidente viene fatta dalla Corte d’Appello di Torino ed il nominato riceverà apposita convocazione.
Cosa occorre:
Per iscriversi occorre presentare domanda in carta semplice all’Ufficio Elettorale (vedi fac simile di domanda)
Chi è già iscritto all’Albo non deve ripresentare domanda mentre per la cancellazione deve essere presentata apposita istanza.
Requisiti:
-
Essere elettore del Comune di Candiolo
-
Avere un’età compresa tra i 18 e 70 anni
-
Essere in possesso almeno del diploma di scuola media superiore
-
Esercitare una professione non incompatibile (dipendenti Ministero Interno, poste e telecomunicazioni e dei trasporti, appartenenti a Forze Armate in servizio, medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti, Segretari Comunali e dipendenti Comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali, candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione)
CONSULTAZIONE/VISIONE LISTE ELETTORALI
Le liste elettorali comprendono tutti i cittadini italiani residenti nel Comune, maggiorenni ed aventi diritto al voto.
L’art. 51 del Dpr 223/1967 “Approvazione del T.U. delle leggi per la disciplina dell’elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali“ modificato dall’art.177 del d.lgs 196/2003 disciplina la visione ed il rilascio della copia delle liste elettorali.
Visione
La visione intesa come semplice consultazione delle liste generali è ammessa da parte di chiunque ne faccia richiesta durante il periodo di deposito delle liste ed atti elettorali (20/30 giugno – 20/31 dicembre). E’ necessario presentare apposita istanza; la consultazione è gratuita (vedi fac simile di domanda per la visione )
Non è più prevista la copiatura delle liste, ma solo il rilascio (quando ne ricorrano le condizioni di ammissibilità)
Rilascio copia
Il rilascio di copia di liste elettorali non è più consentita a chiunque, ma solamente per determinati motivi stabiliti dal comma 5 dell’art. 51 Dpr 223/67 “finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o a carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso”.
Le finalità dichiarate devono essere ben specificate e devono essere riconducibili all’attività svolta dal richiedente.
E’ necessario presentare apposita istanza. (vedi fac simile di domanda per la copia)
Il rilascio delle copie su supporto informatico è subordinato al pagamento di Euro 13,94 e può essere versato:
-
direttamente presso lo sportello Demografico
-
presso la Tesoreria Comunale – Banca di Credito del Piemonte -Agenzia di Candiolo
-
c/c postale n. 30918106 intestato al Comune di Candiolo – Servizio di Tesoreria
Ufficio di riferimento:
- UBICAZIONE: Palazzo comunale – Via Ugo Foscolo n. 4
-
Responsabile : Bernardi Emanuel Ernesto
-
Referenti : Sabina Celli
-
Telefono : 011 - 9934814-815
-
Fax : 011 - 9939021
-
E-mail : anagrafe@comune.candiolo.torino.it - demografici@comune.candiolo.torino.it
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
GIORNO |
MATTINO |
POMERIGGIO |
---|---|---|
Lunedì |
8.30 - 12.30 |
Chiuso |
Martedì |
8.30 - 12.30 |
Chiuso |
Mercoledì |
8.30 - 12.30 |
14.00 – 15.00 |
Giovedì |
8.30 - 12.30 |
Chiuso |
Venerdì |
8.30 - 12.30 |
Chiuso |
Sabato |
9.00 - 12.00 (I° e III° sabato del Mese) |
Chiuso |
Orario Ufficio Elettorale giorni della votazione: In occasione di tutte le consultazioni elettorali, al fine del rilascio dei duplicati delle tessere elettorali: apertura dalle 9,00 alle 22,00