DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'. Cos'è Quando non è possibile utilizzare la dichiarazione sostitutiva di certificazione, si può ricorrere alla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. Con questa dichiarazione il cittadino ha la facoltà di dichiarare sotto la propria responsabilità, stati fatti e qualità personali riferite a se stesso o a terze persone (ad es. essere erede, essere proprietario o affittuario di un appartamento, il proprio stato di servizio, la conformità all'originale di un documento, etc.). La dichiarazione può avere come destinatario finale una pubblica amministrazione o gestore/concessionario pubblico servizio. Può essere presentata anche al privato che vi consenta. Chi può richiederlo Tutti i cittadini italiani maggiorenni; i cittadini dell'Unione Europea con le stesse modalità previste per gli italiani e gli stranieri extra comunitari limitatamente a fatti, stati e qualità personali certificabili in Italia. A chi è destinato Agli interessati purchè maggiorenni. Modalità di Attivazione A richiesta del cittadino Come si richiede Le dichiarazioni sostitutive devono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente della Pubblica Amministrazione. Nel caso di presentazione a Pubblica Amministrazione o gestore/concessionario di pubblico servizio possono essere presentate anche via fax o per via telematica con copia fotostatica del documento del sottoscrittore. La dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante. Il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere. La dichiarazione di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo per ragioni connesse allo stato di salute, è sostituita dalla dichiarazione contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal coniuge o in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado, al pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante. Costi e modalità di pagamento Pagamento dei diritti comunali: - € 0.26 se in carta semplice; - € 0.52 se in bollo. Tempi Rilascio immediato. Dove rivolgersi Comune di Candiolo Ufficio Demografico Via U. Foscolo n. 4 10060 Candiolo Dal lunedì al venerdì: 08.30 - 12.30 mercoledì: 08.30 - 12.30 14.00 - 15.00 sabato: 08.30 - 12.00 Come si raggiunge Palazzo Municipale Piano Terreno Via U. Foscolo n. 4 0119934814 0119934815 Documenti da presentare - dichiarazione sostitutiva compilata - documento di identificazione - eventuale marca da bollo da €16,00 (se la dichiarazione è richiesta in bollo) Normativa di riferimento DPR 445/2000 Dove rivolgersi Area/ UO SETTORE DEMOGRAFICO STATISTICA - responsabile BERNARDI Emanuel Ernesto / ANAGRAFE Responsabile CELLI SABINA Unità organizzativa responsabile del procedimento Unità organizzativa ANAGRAFE