AUTOCERTIFICAZIONE Cos'è L'autocertificazione consente al cittadino di sostituire un atto amministrativo di certezza (certificato) con una propria dichiarazione sottoscritta senza autenticazione di firma. I Certificati che possono essere sostituiti dall'autocertificazione sono: Certificato di nascita Certificato di residenza Certificato di cittadinanza Certificato di stato di famiglia Certificato di esistenza in vita Certificato di stato civile: celibe,nubile, coniugato con, vedovo di Certificato di godimento dei diritti civili e politici Certificato di nascita di un figlio Certificato di morte del coniuge,oppure di un genitore, oppure di un figlio Certificato che attesta l'iscrizione negli albi o elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione - appartenenza a ordini professionali - titolo di studio o esami sostenuti - qualifica professionale posseduta - titolo di specializzazione,di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica - situazione reddituale o economica,anche ai fini della concessione di benfefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali - assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto - possesso e numero del codice fiscale, della partita Iva e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria ed inerente all'interessato - stato di disoccupazione - qualità di pensionato e categoria di pensione - qualità di studente - qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili - iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo - tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio - di non aver riportato condanne penali - di non essere distinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa - di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali - di non essere l'ente destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al d.lgs 8 giugno 2001 n. 231 - qualità di vivenza a carico - tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile - di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato Chi può richiederlo Ogni cittadino italiano o cumunitario maggiorenne. I cittadini stranieri extracomunitari per A chi è destinato Il cittadino può utilizzare l'autocertificazione nei rapporti: - con la Pubblica Amministrazione (INPS, ASL, PREFETTURA, MOTORIZZAZIONE CIVILE ecc), che ha l'obbligo di accettarla - con un concessionario o gestore di pubblici servizi (Enel, Italgas,Poste Italiane, ecc) che ha l'obbligo di accettarla - con i privati che ne consentono l'utilizzo (Banche, Assicurazioni, Imprese ecc.) Come si richiede L'autocertificazione si fa su un qualunque foglio di carta. Le pubbliche amministrazioni ed i gestori di pubblici servizi devono predisporre la modulistica necessaria per la redazione dell'autocertificazione da parte dei cittadini L'autocertificazione può essere presentata personalmente all'Amministrazione richiedente opure consegnata da altra persona o spedita per posta, fax o email Validità documentazione rilasciata L'autocertificazione ha la stessa validità temporale degli atti che sostituisce Costi e modalità di pagamento Nessuna Dove rivolgersi Area/ UO SETTORE DEMOGRAFICO STATISTICA - responsabile BERNARDI Emanuel Ernesto / ANAGRAFE Responsabile BERNARDI Emanuel Ernesto CELLI Sabina Unità organizzativa responsabile del procedimento Unità organizzativa ANAGRAFE