Richiesta permesso di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

A richiesta del cittadino

Descrizione

 
L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico è necessaria per:
  • opere edilizie;
  • trasloco e scarico merci;
  • la collocazione di chioschi ed edicole;
  • dehors, tavoli, sedie e fioriere dei pubblici esercizi;
  • banchetti occasionali;
  • attività promozionali;
  • interventi sulla sede stradale;
  • manutenzione del verde pubblico.
Permette inoltre di richiedere modifiche temporanee alla viabilità, quando necessario.

A chi è rivolto

 A cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico

 A cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico

Come fare

La domanda deve essere indirizzata al Sindaco, con un anticipo di almeno 15 giorni da quello dell'inizio dell'occupazione, corredata di marca da bollo e contenere i seguenti dati: generalità del richiedente, residenza o domicilio, codice fiscale o partita IVA per le persone fisiche o le imprese individuali; ragione sociale, sede legale, generalità del legale rappresentante per le persone giuridiche; l'indicazione del luogo (via e numero civico) in cui ricade l' occupazione; la durata, la frequenza ed il periodo e le fasce orarie di occupazione; la superficie che si intende occupare, descritta tramite un disegno illustrativo da cui risulti la collocazione delle attrezzature; - il tipo di attività che si intende svolgere.

La domanda deve essere indirizzata al Sindaco, con un anticipo di almeno 15 giorni da quello dell'inizio dell'occupazione, corredata di marca da bollo e contenere i seguenti dati:
  • generalità del richiedente, residenza o domicilio, codice fiscale o partita IVA per le persone fisiche o le imprese individuali;
  • ragione sociale, sede legale, generalità del legale rappresentante per le persone giuridiche;
  • l'indicazione del luogo (via e numero civico) in cui ricade l' occupazione;
  • la durata, la frequenza ed il periodo e le fasce orarie di occupazione;
  • la superficie che si intende occupare, descritta tramite un disegno illustrativo da cui risulti la collocazione delle attrezzature; - il tipo di attività che si intende svolgere.

Cosa serve

Istanza  n. 2 marche bollo da € 16.00 da consegnare direttamente all'Ufficio

Istanza 
n. 2 marche bollo da € 16.00 da consegnare direttamente all'Ufficio

Cosa si ottiene

In caso di esito positivo della richiesta l'utente riceverà il Permesso di occupazione del suolo pubblico  con indicazione del numero, della tipologia e della durata della concessione. Successivamente dovrà pagare il canone unico patrimoniale di concessione attraverso il servizio dedicato.

In caso di esito positivo della richiesta l'utente riceverà il Permesso di occupazione del suolo pubblico  con indicazione del numero, della tipologia e della durata della concessione.
Successivamente dovrà pagare il canone unico patrimoniale di concessione attraverso il servizio dedicato.
Tempi e scadenze

Il termine previsto per la conclusione del procedimento è di 30 giorni.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Lunedì            8:30  12:00  
Martedì           8:30  12:00     
Mercoledì       8:30  12:00     
Giovedì           8:30  12:00     
Venerdì           8:30  12:00     
Sabato             8:30  12:00      

Documenti rilasciati

Autorizzazione

Validità documenti rilasciati

Per il tempo indicato sull'Autorizzazione

Costi

2 marche da bollo da €. 16,00 da consegnare direttamente all'Ufficio. L'occupazione è assoggettata al pagamento di un canone previsto dall'apposito regolamento comunale.
Servizio online con autenticazione
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale - Settore gestione del personale - Responsabile servizio sicurezza sul lavoro - Datore…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Con delibera g.c. n. 20 del 14.02.2013 "Individuazione soggetto con potere sostitutivo in caso di mancata conclusione del procedimento amministrativo", il Comune di Candiolo, nell'ambito delle figure apicali dell'Amministrazione, ha individuato il soggetto "cui è attribuito il potere sostitutivo nella conclusione del procedimento, in caso di mancata emanazione di un provvedimento amministrativo nei termini stabiliti per legge o per regolamento" ..
 
Il termine per concludere i procedimenti è di norma 30 (trenta) giorni, salvo che non sia diversamente stabilito dalla legge o dalla Giunta Comunale.
 
I richiedenti, decorso inutilmente il termine, possono rivolgersi al responsabile a cui è stato attribuito il potere sostitutivo perchè, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, rilasci l'atto amministrativo richiesto attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario ad acta.
 
Il respnsabile a cui sono stati attribuiti i poteri sostitutivi è il Segretario Generale del Comune, dr Catti Giulio
 
Chi intende avvalersi di questa procedura deve inoltrare il Modulo di richiesta in formato cartaceo a:
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio polizia amministrativa

Ultimo aggiornamento: 4 Marzo 2025, 14:58