Categoria del servizio
A chi è rivolto
Chi può richiederlo: Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti morali definiti dall'art. 71 co. 1 e 3 del D. Lgs. 59/2010 e, nel caso di vendita di prodotti alimentari, anche di quelli professionali, nonchè igienico-sanitari (denuncia di inizio attività ai sensi della normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare). Per le imprese individuali i requisiti morali devono essere posseduti dal titolare, mentre in caso di società devono essere posseduti dal legale rappresentante, dai soci, amministratori. I requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare dell'impresa individuale, mentre, nel caso di società, dal legale rappresentante o da altra persona preposta all'attività. L'impresa al momento della presentazione della dichiarazione deve risultare iscritta al registro delle imprese presso la Camera di Commercio. A chi è destinato: A chi intende subentrare proseguendo una attività di vendita al dettaglio in locali con superficie non superiore a mq. 250
Chi può richiederlo: Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti morali definiti dall'art. 71 co. 1 e 3 del D. Lgs. 59/2010 e, nel caso di vendita di prodotti alimentari, anche di quelli professionali, nonchè igienico-sanitari (denuncia di inizio attività ai sensi della normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare). Per le imprese individuali i requisiti morali devono essere posseduti dal titolare, mentre in caso di società devono essere posseduti dal legale rappresentante, dai soci, amministratori. I requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare dell'impresa individuale, mentre, nel caso di società, dal legale rappresentante o da altra persona preposta all'attività. L'impresa al momento della presentazione della dichiarazione deve risultare iscritta al registro delle imprese presso la Camera di Commercio. A chi è destinato: A chi intende subentrare proseguendo una attività di vendita al dettaglio in locali con superficie non superiore a mq. 250Come fare
Presentando la SCIA, corredata da tutte le dichiarazioni, le attestazioni, le asseverazioni, nonché dagli elaborati tecnici di cui all'articolo 19, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, La documentazione deve essere trasmessa esclusivamente con modalità telematica al SUAP. .
Presentando la SCIA, corredata da tutte le dichiarazioni, le attestazioni, le asseverazioni, nonché dagli elaborati tecnici di cui all'articolo 19, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, La documentazione deve essere trasmessa esclusivamente con modalità telematica al SUAP. .Cosa serve
Diversi a seconda della tipologia della pratica. Contattare in proposito lo sportello SUAP
Diversi a seconda della tipologia della pratica. Contattare in proposito lo sportello SUAPCosa si ottiene
Ricevuta di presentazione dei documenti
Ricevuta di presentazione dei documenti2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Unità organizzativa di accesso
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Copertura geografica
Documenti rilasciati
Validità documenti rilasciati
Costi
Ulteriori informazioni
Modalita Attivazione Potere Sostitutivo
- comune di Candiolo Via Ugo Foscolo n. 4 - 10060 Candiolo
via mail a: comune.candiolo.to@cert.legalmail.it
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 13 Gennaio 2025, 11:54