Subingresso esercizio commerciale di vicinato

Servizio disponibile on line sul portale SUAP
  • Servizio attivo

A richiesta del cittadino

Descrizione

E' la comunicazione di apertura per subingresso di un esercizio di vendita al dettaglio, relativo al settore merceologico alimentare e/o non alimentare, entro una superficie di vendita non superiore a 250 mq.

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti morali definiti dall'art. 71 co. 1 e 3 del D. Lgs. 59/2010 e, nel caso di vendita di prodotti alimentari, anche di quelli professionali, nonchè igienico-sanitari (denuncia di inizio attività ai sensi della normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare). Per le imprese individuali i requisiti morali devono essere posseduti dal titolare, mentre in caso di società devono essere posseduti dal legale rappresentante, dai soci, amministratori. I requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare dell'impresa individuale, mentre, nel caso di società, dal legale rappresentante o da altra persona preposta all'attività. L'impresa al momento della presentazione della dichiarazione deve risultare iscritta al registro delle imprese presso la Camera di Commercio. A chi è destinato: A chi intende subentrare proseguendo una attività di vendita al dettaglio in locali con superficie non superiore a mq. 250

Chi può richiederlo: Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti morali definiti dall'art. 71 co. 1 e 3 del D. Lgs. 59/2010 e, nel caso di vendita di prodotti alimentari, anche di quelli professionali, nonchè igienico-sanitari (denuncia di inizio attività ai sensi della normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare). Per le imprese individuali i requisiti morali devono essere posseduti dal titolare, mentre in caso di società devono essere posseduti dal legale rappresentante, dai soci, amministratori. I requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare dell'impresa individuale, mentre, nel caso di società, dal legale rappresentante o da altra persona preposta all'attività. L'impresa al momento della presentazione della dichiarazione deve risultare iscritta al registro delle imprese presso la Camera di Commercio. A chi è destinato: A chi intende subentrare proseguendo una attività di vendita al dettaglio in locali con superficie non superiore a mq. 250

Come fare

Presentando la SCIA, corredata da tutte le dichiarazioni, le attestazioni, le asseverazioni, nonché dagli elaborati tecnici di cui all'articolo 19, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, La documentazione deve essere trasmessa esclusivamente con modalità telematica al SUAP. .

Presentando la SCIA, corredata da tutte le dichiarazioni, le attestazioni, le asseverazioni, nonché dagli elaborati tecnici di cui all'articolo 19, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, La documentazione deve essere trasmessa esclusivamente con modalità telematica al SUAP. .

Cosa serve

Diversi a seconda della tipologia della pratica. Contattare in proposito lo sportello SUAP

Diversi a seconda della tipologia della pratica. Contattare in proposito lo sportello SUAP

Cosa si ottiene

Ricevuta di presentazione dei documenti

Ricevuta di presentazione dei documenti
Tempi e scadenze

Il SUAP, al momento della presentazione della SCIA, verifica, con modalità informatica, la completezza formale della segnalazione e dei relativi allegati.In caso di verifica positiva, rilascia automaticamente la ricevuta e trasmette immediatamente in via telematica la segnalazione e i relativi allegati alle amministrazioni e agli uffici competenti, in conformità all'Allegato tecnico di cui all'articolo 12, commi 5 e 6. A seguito di tale rilascio, il richiedente, ai sensi dell'articolo 19, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241, può avviare immediatamente l'intervento o l'attività.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Sportello unico per le attività produttive. Sede: Viale Giolitti, 7 (3° piano) Pinerolo Tel: 0121/397.204 , 0121/711.51 Fax: 0121/326.252 http://www.comune.pinerolo.to.it/serv_imprese/suap/index.htm e-mail: PEC: protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it Orario: da Lunedì a Giovedì 9.00-12.00 Venerdì 10.30-12.30 Per consentire un migliore accesso agli uffici è consigliabile fissare un appuntamento Responsabile della struttura è il Dirigente: Arch. Stefania Avataneo Tel. 0121 361.324 Funzionario Amministrativo Gloria Gerlero Istruttore Tecnico Geom. Cristina Rosso Istruttore Amministrativo Rosa Polzella
Superstrada da Tangenziale Torino - Pinerolo Ferrovia linea Torino - Pinerolo

Documenti rilasciati

Ricevuta di presentazione dei documenti

Validità documenti rilasciati

Immediata

Costi

Diverse a seconda della tipologia della pratica. Contattare in proposito lo sportello SUAP
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Note
Con il D.P.R. 160/2010 lo Sportello unico per le attività produttive (SUAP) diventa l’unico punto di accesso per le imprese in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti le attività produttive e fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento. Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento di semplificazione amministrativa che utilizza a sua volta altri strumenti di semplificazione (conferenza di servizi, SCIA, silenzio assenso, accordo tra amministrazione e privati ecc.) al fine di snellire i rapporti tra Pubblica Amministrazione (P.A.) ed utenza. Le nuove disposizioni intervengono sul precedente impianto normativo (D.P.R. 447/98 e s.m.i.) per dare piena attuazione all’obiettivo di individuare un servizio informativo ed operativo che costituisca per l'utente imprenditore un punto di contatto privilegiato con la Pubblica Amministrazione. Il nuovo regolamento che abroga il previgente D P R n 447 del 1998 ridefinisce organicamente la disciplina dei SUAP, anche se in due momenti diversi: •6 mesi per il c.d. procedimento automatizzato •1 anno per il procedimento ordinario. Il regolamento SUAP semplifica e informatizza i procedimenti amministrativi. L’informatizzazione è resa obbligatoria e si realizza attraverso ristrutturazioni minime o, comunque, avvalendosi e integrando infrastrutture e reti esistenti. Le domande, le dichiarazioni le segnalazioni e le comunicazioni nonché gli elaborati tecnici e gli allegati saranno presentati esclusivamente in modalità telematica. Lo Sportello Unico sempre in via telematica inoltrerà la documentazione alle altre Amministrazioni che intervengono nel procedimento. Il portale impresainungiorno.gov realizzato dal Ministero per lo Sviluppo Economico avrà la funzione di raccordo telematico e di interazione tra tutti i soggetti e gli Enti interessati. E' pertanto rimesso al portale il collegamento ed il reindirizzo ai sistemi informativi e ai portali già realizzati, garantendo la interoperabilità tra le Amministrazioni. Il Regolamento apre, dunque, all'onnicomprensività dell’ambito di competenza dal SUAP. Tale assunto dovrà necessariamente guidare le scelte organizzative di Comuni, Camere di Commercio ad Enti terzi. La piena ed efficace attuazione della nuova disciplina dipenderà dall’azione sinergica tra gli Enti coinvolti che vede lo Sportello Unico come il terminale di una complessa rete amministrativa ed informativa. Cosa c'è dietro? Il Comune di Pinerolo con i Comuni associati ha avviato incontri di carattere tecnico volti a perseguire soluzioni comuni di ridefinizione e semplificazione dei procedimenti. Il servizio che si intende offrire prevede che esso si sviluppi secondo una logica di crescita continua, in modo da definire ed attuare soluzioni organizzative e procedurali sempre più efficaci e specifiche.

Riferimenti normativi
D.P.R. 160/2010

Link utili
http://www.comune.pinerolo.to.it/serv_imprese/suap/index.htm

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale - Settore gestione del personale - Responsabile servizio sicurezza sul lavoro - Datore…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Con delibera g.c. n. 20 del 14.02.2013 "Individuazione soggetto con potere sostitutivo in caso di mancata conclusione del procedimento amministrativo", il Comune di Candiolo, nell'ambito delle figure apicali dell'Amministrazione, ha individuato il soggetto "cui è attribuito il potere sostitutivo nella conclusione del procedimento, in caso di mancata emanazione di un provvedimento amministrativo nei termini stabiliti per legge o per regolamento" ..
 
Il termine per concludere i procedimenti è di norma 30 (trenta) giorni, salvo che non sia diversamente stabilito dalla legge o dalla Giunta Comunale.
 
I richiedenti, decorso inutilmente il termine, possono rivolgersi al responsabile a cui è stato attribuito il potere sostitutivo perchè, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, rilasci l'atto amministrativo richiesto attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario ad acta.
 
Il respnsabile a cui sono stati attribuiti i poteri sostitutivi è il Segretario Generale del Comune, dr Catti Giulio
 
Chi intende avvalersi di questa procedura deve inoltrare il Modulo di richiesta in formato cartaceo a:
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio polizia amministrativa

Ultimo aggiornamento: 13 Gennaio 2025, 11:54