Informazioni generali - ** COMUNE DI CANDIOLO (TO) **

Il Territorio | Informazioni generali - ** COMUNE DI CANDIOLO (TO) **

Informazioni Generali

I dati sono elaborati dal Comune di Candiolo

mappaPopolazione residente: 5654  (al 31.12.2020)

Famiglie: 
 
Superficie territoriale: 11,9 kmq
 
Altitudine: 237 m s.l.m.
 
Tipo di territorio: Pianura
 
Densità abitanti: 475  Ab./kmq
 
Denominazione abitanti: Candiolesi
 
Distanza: 14 Km da Torino
 
Mercato: Venerdì
 
Festa Patronale: San Giovanni Battista
 
Comuni limitrofi: Vinovo,Nichelino,Orbassano e None
 
Codice catastale: B592
 
Conservatoria di competenza: Torino 2
 
Agenzia delle Entrate: Rivoli
 
Centro per l'impiego: Moncalieri
 
ASL: TO 5 Nichelino

CISA 12 Nichelino

 

BONIFICO BANCARIO SU CONTO PRESSO LA TESORERIA COMUNALE – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO PRESSO LA FILIALE DI LA LOGGIA – Via Bistolfi, 37  

CODICE IBAN: IT48 H030 6930 5511 0000 0046 018

BIC BCITITMM316

ai sensi art. 35 comma 8 DL. 1/24.01.12 - L. 27/24.03.2012 

conto corrente in Banca d'Italia IBAN : IT 89 B 010000 3245 114300189415 

 

ORARI TRENI  

 

SFM LOGO


L'agricoltura, un tempo la principale occupazione, è oggi ancora risorsa di alcuni candiolesi, ad essa si affiancano alcune piccole aziende, prevalentemente artigianali ed edili.

La tranquillità della campagna e dei boschi circostanti del parco nazionale di Stupinigi, a cui fa piacevolmente sfondo il Monviso, sono uno dei motivi che hanno portato a scegliere Candiolo come sede dell'I.R.C.C. (l'Istituto per la ricerca e la cura del cancro). Str. Prov.le 142 Km. 3,95 – 10060 CANDIOLO- TORINO - Tel. 011 99.33.353.

Il Comune di Candiolo, in collaborazione con le Associazioni locali, organizza manifestazioni per la popolazione e per tutti coloro che desiderano trascorrere una piacevole giornata fuori dalla grande metropoli cittadina.

Proprio in questi ultimi anni ci siamo dedicati profondamente al progetto delle attività culturali e del tempo libero. Grazie all'aiuto delle associazioni e della popolazione siamo riusciti nel nostro intento, ed è per questo che più volte all'anno Candiolo offre le sue manifestazioni come:

 

  • Il Carnevale  che si svolge nel mese di febbraio, una piacevole giornata in maschera con la partecipazione di animatori per grandi e piccini.
  • Il concorso di pittura estemporanea denominato “Il Grillo d'Oro”, 
  • I festeggiamenti di San Giovanni (24 giugno), Santo patrono del paese, dove per tutto il mese di giugno sono accompagnati dal Concerto della filarmonica Candiolose, dai gruppi corali, e dai balli in piazza dalle serate gastronomiche, per terminare nella serata del 24 con un grandioso spettacolo pirotecnico.

 


Palazzina di Caccia di Stupinigi

stupingi


 

Parco di Stupinigi 

 

Istututo di Ricerca e Cura del Cancro

i.r.c.c.L’AIRCC eroga prestazioni assistenziali in regime ambulatoriale e di ricovero.
E' convenzionato con il SSN e pertanto i cittadini possono accedere alla struttura come a qualsiasi altra azienda sanitaria pubblica.
I servizi sanitari sono assicurati attraverso una convenzione con l'Ordine Mauriziano.
 
Per ottenere delle prestazioni sanitarie è sufficiente prenotare, telefonicamente o di persona, una visita presso le nostre accettazioni e presentarsi il giorno dell'appuntamento provvisti di impegnativa del medico curante.

Informazioni per il pubblico
(dal sito dell’Istituto - fondazione piemontese per la ricerca sul cancro  )
 

Fondazione Piemontese
per la Ricerca sul Cancro Onlus

Strada Provinciale, 142 km 3,95 10060 Candiolo, Torino-Italy

Centralino dell'Istituto di Candiolo:
011.9933.111

Uffici della Fondazione:
Tel. 011.9933.380 - Fax: 011.9933.389

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il