Politiche ambientali - ** COMUNE DI CANDIOLO (TO) **

Il Comune | Servizi alla collettività | Politiche ambientali - ** COMUNE DI CANDIOLO (TO) **

Politiche Ambientali

IL GRUPPO ECOVOLONTARI DI CANDIOLO

IL  GRUPPO  ECOVOLONTARI  DI  CANDIOLO  NASCE  A  NOVEMBRE  2005  SU  PROGETTO  DELL’AMMINISTRAZIONE  COMUNALE  PER  COLLABORARE  CON  L’UFFICIO  AMBIENTE  ALL’INFORMAZIONE  E  SENSIBILIZZAZIONE  DEI  CITTADINI  SUL  SISTEMA  DI  RACCOLTA  DIFFERENZIATA  DEI  RIFIUTI  “PORTA  A  PORTA”.
DOPO  UN  CORSO  DI  FORMAZIONE  CURATO  DALLA  SOCIETA’  ERICA  DURATO  TRE  MESI  SI  E’  GIUNTI  NEL  GIUGNO  2006  ALL’ATTESTAZIONE  DEGLI  ECOVOLONTARI  DA  PARTE  DI ERICA , COVAR  14  E  DEL  COMUNE  DI  CANDIOLO (PRESENTI  SINDACO  E  ASSESSORE  ALL’AMBIENTE ).
 

GLI  ECOVOLONTARI  SONO CITTADINI CHE DEDICANO GRATUITAMENTE IL LODOR TEMPO LIBERO ALLA DIFESA DELL'AMBIENTE , SONO PERSONE CHE, A  PARTIRE  DA  DICEMBRE  2006,  VEDETE  AGGIRASI  NELLE  VIE  DI  CANDIOLO,  AI  QUALI  POTRETE  RIVOLGERVI  PER  QUALUNQUE  PROBLEMA  INERENTE  LA  RACCOLTA  DIFFERENZIATA,  GLI STESSI  VI  DARANNO  DEI  CONSIGLI  DI  NATURA  TECNICA  E ORGANIZZATIVA.
IL  PROPOSITO  DEGLI  ECOVOLONTARI  E’  QUELLO  DI  AGGIORNARE  I  CITTADINI  SULLE  NOVITA’  DELLA  RACCOLTA  DIFFERENZIATA  E  NON  SOLO  MA  MONITORERANNO  IL  TERRITORIO  E  SEGNALERANNO  AGLI  UFFICI  COMPETENTI  QUALUNQUE  PROBLEMA  INERENTE  ALL’AMBIENTE.
SI  CHIEDE  AI  CITTADINI  LA  MASSIMA  COLLABORAZIONE  PER  OTTENERE  DEI  RISULTATI  OTTIMALI.
.
IL  GRUPPO  ECOVOLONTARI  DEL  COMUNE  DI  CANDIOLO  E’ COSI’ COMPOSTO:

DAI  SIGG.  BERTERO  GIUSEPPE,  LO SASSO  ROCCO,  PERRONE  PIERGIORGIO,  SALA  GIANCARLO,  SUPPO  GIANCARLO


A quale categoria "Euro" appartiene la mia auto?

La Comunità europea ha emanato una serie di Direttive per regolamentare le emissioni di inquinanti dei veicoli. In base a queste direttive sono state individuate diverse categorie di appartenenza. Per capire a quale di queste categorie appartiene la propria auto è necessario controllare i riferimenti presenti nella carta di circolazione del veicolo. Tali riferimenti indicano quale normativa Euro è stata rispettata dalla casa costruttrice.
Sulla carta di circolazione di vecchio tipo l'indicazione dell'Euro di riferimento si trova in basso nel riquadro 2, su quella di nuovo tipo, formato A4, l'indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2 ed è spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.
Al momento le norme Euro sono 4:

Le Direttive anti-inquinamento per autoveicoli e veicoli commerciali con m.c.p.c. non superiore a 3,5 ton

Categoria Euro

Direttiva di riferimento

Data di entrata in vigore

Euro 1 91/441 CE
91/542 CE punto 6.2.1.A
93/59 CE
1.1.1993
Euro 2 94/12 CE
96/1 CE
96/44 CE
96/69 CE
98/77 CE
1.1.1997
Euro 3 98/69 CE
98/77 CE rif 98/69 CE A
1999/96 CE A
1999/102 CE rif. 98/69 CE
2001/1 CE rif 98/69 CE
2001/27 CE A
2001/100 CE A
2002/80 CE A
2003/76 CE A
1.1.2001
Euro 4 98/69/CE B
98/77/CE rif. 98/69/CE B
1999/96 CE B
1999/102 CE rif. 98/69/CE B
2001/1 CE rif. 98/69 CE B
2001/27 CE B
2001/100 CE B
2002/80 CE B
2003/76 CE B
2005/55/CE B1
2006/51/CE rif. 2005/55/CE B1
1.1.2006
Euro 5 2005/55/CE B2
2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2
2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato)
1.1.2008

Altre diciture sono visualizzabili sul sito "Liberiamo L'aria" della Regione Emilia-Romagna.

Attenzione: occorre verificare sempre sulla carta di circolazione (libretto) la Direttiva riportata. Le date di obbligatorietà per le nuove immatricolazioni sono solo indicative ma non determinanti. Molti costruttori commercializzano infatti anni prima dell'obbligatorietà di una nuova categoria Euro, ma sono anche ammesse le commercializzazioni delle giacenze dopo la data di obbligatorietà.
Si precisa che l'autoveicolo rientra nella classe ambiente EURO 4 solo se la Direttiva di riferimento riporta la lettera B. Qualunque altra sigla indica il riferimento ad una normativa precedente (Euro1, Euro2, Euro3).

Quando si decide l'acquisto di un veicolo nuovo, è dunque importante informarsi anche sulla direttiva europea osservata per costruirlo.


AVVISO ALL’UTENZA

Si avvisa l’utente che è vietato lo scarico in fognatura dei rifiuti organici mediante l’utilizzo dei dissipatori di rifiuti alimentari o trituratori domestici da installare sotto il lavandino perchè tali apparecchiature non sono compatibili con il funzionamento degli impianti esistenti.

L’utilizzo dei tritarifiuti alimentari, infatti, comporta un notevole incremento del carico organico che gli attuali impianti di depurazione delle acque reflue non sono in grado di trattare.

Pertanto, restano a carico dell’utente le eventuali responsabilità per lo smaltimento non autorizzato dei rifiuti (art.256 d.lgs n.152 del 3.4.2006) e per i danni o disservizi che dovessero verificarsi a carico degli impianti pubblici.


SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE DALLA DATA DEL 28 FEBBRAIO 2009 L'ECOCENTRO DI VIA PINEROLO N. 91 BIS E' DOTATO DI UN CONTENITORE PER LA RACCOLTA DELLE VECCHIE LASTRE RADIOGRAFICHE  (PRIVATE DEI DATI SENSIBILI DELLA PERSONA) E NEGATIVI FOTOGRAFICI. PERTANTO DETTI RIFIUTI NON DEVONO PIU' ESSERE CONFERITI NEL CONTENITORE GRIGIO DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI.

 


“ BUONI “ consigli per una buona raccolta differenziata

 

Ricordiamo a tutti alcune regole del buon funzionamento del sevizio:

- i cassonetti devono essere tenuti esclusivamente negli  spazi privati o condominiali e devono essere esposti esclusivamente la sera prima del giorno del ritiro;

- la plastica va raccolta dentro i sacchi gialli forniti dal CO.VA.R.14 o in sacchi trasparenti ed esposti la sera precedente il ritiro;

- ogni famiglia ha diritto a due forniture di sacchi gialli ritirabili presso il Comune, in Via Ugo Foscolo 4, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00, il sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,00. Al momento del ritiro occorre consegnare il modulo compilato contenuto nel calendario inviato per posta a tutte le famiglie. Chi non lo avesse ricevuto deve contattare il n° verde 800639639 e ritirarlo successivamente presso il Comune negli orari suddetti;

-gli ingombranti ( mobili, elettrodomestici ecc…. ) possono essere conferiti presso L’ECOCENTRO di Via Pinerolo 91bis, oppure è possibile prenotare il ritiro telefonando al n° verde 800639639:

- per quanto riguarda la raccolta dell’erba e degli sfalci è possibile richiedere  al n° verde 800639639 un cassonetto. Grossi quantitativi possono essere conferiti all’ECOCENTRO o contattare il n° verde 800639639 per il ritiro, mentre è possibile posizionare al lato del cassonetto elusivamente fascine.

Ricordiamo inoltre che il servizio di raccolta è disciplinato dal Regolamento che prevede per il mancato rispetto delle condizioni sanzioni economiche variabili da un minimo di euro 50,00 a un massimo di 500,00.

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il