DISPOSIZIONI ANTISMOG

Con la DGR n. 9-2916 del 26 febbraio 2021, in vigore dal 1 marzo 2021, la Regione Piemonte ha adottato disposizioni straordinarie in materia di qualità dell’aria, andando ad integrare e rafforzare quelle già esistenti in tema di mobilità, riscaldamenti ed agricoltura, ovvero tutti i campi maggiormente responsabili delle elevate concentrazioni di polveri sottili (PM10) e sui quali è necessario agire per rientrare nei limiti stabiliti dalla normativa nazionale e comunitaria vigente e per i quali è prevista l’attuazione di azioni fondamentali con scenari a breve, medio e lungo termine.
Le disposizioni regionali stabiliscono inoltre:
• una estensione territoriale delle misure strutturali e temporanee: senza distinzione tra dove si sono registrati superamenti dei valori di qualità dell’aria e dove no, ora tutti i Comuni appartenenti all’agglomerato di Torino, alla zona di pianura ed a quella di collina (per un totale di 947) devono attuare le misure antismog.
• una estensione temporale: le disposizioni sono valide dal 15 settembre al 15 aprile;
• un nuovo metodo di valutazione del semaforo: i livelli di allerta vengono definiti grazie alle previsioni di superamento delle soglie stabilite, previsioni calcolate sulla base di un sistema modellistico integrato di valutazione e previsioni meteo.
Per ottemperare a quanto previsto dalla DGR n. 9-2916 del 26 febbraio 2021, i Comuni sono chiamati ad emettere le ordinanze di propria competenza inerenti i blocchi del traffico e le limitazioni delle emissioni in atmosfera.
Con ulteriore DGR n. 26-3694 del 06 agosto 2021 la Regione piemonte ha aggiornato lo schema di ordinanza sindacale tipo per l'applicazione delle misure strutturali di limitazione delle emissioni da adottarsi a partire dalla stagione invernale 2021/22.
Con Ordinanza del Sindaco n. 25 del 15 settembre 2021 il Comune di Candiolo ha aggiornato il proprio provvedimento inerente le misure strutturali e temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria.
Le principali novità introdotte dall'ordinanza, come limitazioni strutturali ed emergenziali (all’accensione dei livelli di allerta previsti), riguardano:
◦ blocco totale per tutto l’anno, H 24, di tutti i veicoli alimentati a diesel o benzina con omologazione inferiore o pari a EURO 2;
Ulteriori limitazioni sono imposte all'accensione del semaforo con colore giallo o rosso. Per tali specificazioni si rimanda al contenuto dell'ordinanza 25/2021.
In alternativa è in vigore il sistema MOVE IN promosso dalla Regione Piemonte e da poco adottato anche sul territorio di Candiolo. In sintesi, ad ogni veicolo che aderisce al servizio viene assegnato un tetto massimo di chilometri che possono essere percorsi annualmente sull'intero territorio dei comuni che hanno aderito a MOVE-IN, eccezion fatta nelle giornate in cui vigono le limitazioni emergenziali che possono scattare dal 15 settembre al 15 aprile.
I chilometri percorsi saranno rilevati con sistema GPS, tutti i giorni dell’anno, quindi festivi compresi, 24 ore su 24. Raggiunto il tetto massimo dei chilometri assegnati, il veicolo non potrà più circolare nelle aree soggette a limitazioni fino al termine dell’anno di adesione al servizio.
• Comparto riscaldamento
◦ riduzione a 18°C (con tolleranza di 2°C) della temperatura media consentita in tutti gli edifici (abitazioni, esercizi commerciali, edifici pubblici… )
◦ divieto di utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa che abbiano prestazioni energetiche ed emissive inferiori alle 5 stelle, se presente un impianto di riscaldamento alternativo
• Comparto agricoltura
◦ divieto di abbruciamento di materiale vegetale dal 15 settembre al 15 aprile;
◦ divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto, ad eccezione di alcune modalità di spandimento.
Il funzionamento del “semaforo antismog” prevede due livelli di allerta, l’Arancione e il Rosso, che vengono attivati su valutazione preventiva effettuata da ARPA a seguito di risultati ottenuti da su sistema di calcolo modellistico.
Il semaforo si accende di:
• Arancione, quando per tre giorni consecutivi (il giorno di controllo e i due successivi) si manifestano valori di concentrazioni di PM10 superiori a 50 µg/m3;
• Rosso, quando per tre giorni consecutivi (il giorno di controllo e i due successivi) si manifestano valori di concentrazioni di PM10 superiori a 75 µg/m3;
Per quanto riguarda il territorio interessato e le deroghe alle limitazioni al traffico, (che sono molteplici) sono consultabili nell'ordinanza 25/21 allegata.
Collegamenti:
Disposizioni straordinarie per la qualità dell'aria Regione Piemonte
Ordinanza Comunale 25/2021 - Piano d’intervento operativo inerente le misure per il miglioramento della qualità dell’aria.
Planimetria del territorio di Candiolo in cui sono vigenti le limitazioni
Verifica della classe ambientale del veicolo (categoria euro)
Schema delle limitazioni nel Comune di Candiolo